Apri menù

Risposte alle Faq's del servizio di Sabego per le aziende

Le domande e risposte sul servizio di Sabego per la fornitura energetica alle aziende

Cerca risposta alla tua domanda sul nostro servizio. Sabego connette la tua azienda ai migliori provider energetici.

F.A.Q.

Siamo qui per rispondere alle tue domande

Quali sono i tempi di attivazione

Nel caso di cambio fornitore, dall'attivazione online del contratto con wekiwi per andare in fornitura trascorrono circa due mesi, come avviene con tutti i fornitori.

Vediamo un esempio. Se sottoscrivi il contratto Luce entro i primi 15 giorni del mese di Settembre il contatore va in fornitura con wekiwi il primo di Novembre. Se sottoscrivi dopo il 15 del mese di Settembre andrà in fornitura il primo di Dicembre. E così via.

Nel caso di subentro, quindi di riattivazione contatore, i tempi di attivazione sono massimo 10 giorni. I contatori di energia elettrica spesso vengono attivati prima del termine, perché sono telegestiti; per i contatori gas bisogna invece attendere l'appuntamento del tecnico del Distributore che deve recarsi sul posto. In questo ultimo caso il calendario, la disponibilità e la puntualità non dipendono da wekiwi ma dal distributore di zona.

Nel caso di voltura su cliente già attivo con wekiwi i tempi massimi di gestione sono di 5 giorni lavorativi.

Modalità di pagamento delle bollette

Wekiwi per la sua offerta web accetta come unica modalità di pagamento il SEPA.

Durante la sottoscrizione del contratto online occorre pertanto indicare l'IBAN per il pagamento tramite Conto Corrente (o al più carta Postepay evolution).

Inoltre il pagamento tramite SEPA prevede uno sconto di 2 € per pagamento. L’offerta wekiwi prevede infatti 2 € di oneri di gestione amministrativa per ciascuna fattura. Quindi lo sconto SEPA di fatto azzera gli oneri di gestione amministrativa.

Cosa accade se il SEPA non va a buon fine, è revocato o l’IBAN è errato?

In automatico al cliente viene inviato un bollettino postale in pdf da stampare e il cliente perde i 2 € di sconto previsti per il SEPA.

Questa modalità di pagamento non influisce sugli sconti sulla carica e online.

Cosa accade se un cliente richiede il pagamento con bollettino?

Il bollettino può essere richiesto dopo la sottoscrizione dell’offerta (sul web è comunque necessario scegliere come metodo di pagamento iniziale il SEPA).

In tal caso wekiwi può a sua discrezione accettare o meno la richiesta di passaggio al bollettino come metodo usuale di pagamento per il singolo cliente. Ovviamente il cliente perde i 2 € di sconto previsti per il SEPA.

Non è previsto per pagamento con bollettino un deposito cauzionale.

Come funziona la fatturazione wekiwi

Wekiwi chiede al cliente alcune prassi che permettono all'azienda di essere più efficiente con un servizio online e di restituire in cambio energia low-cost, quindi costi effettivi di Luce e Gas più bassi per effetto degli sconti.

Il periodo di fatturazione delle bollette è a discrezione del cliente e viene scelto durante l’attivazione del contratto online.

La fatturazione può avere la seguente periodicità con i relativi costi:

​BIMESTRALE 1 €

TRIMESTRALE 0,5 €

QUADRIMESTRALE 0 €

Per chiarire quando si ricevono le bollette e quando si pagano vedi lo schema qui di seguito.

1) Attivazione del contratto online
Si fa il contratto online

2) Attivazione della fornitura
Dall’attivazione del contratto online devono trascorrere 14 giorni (diritto di ripensamento) in cui la persona senza alcun motivo può recedere dal contratto. Poi trascorrono circa 30 giorni per le pratiche amministrative. Di norma in massimo 2 mesi viene attivata la fornitura.

3) Ricezione della prima bolletta
Dopo circa 15 giorni dall'avvio della fornitura arriva la prima bolletta. Nella prima fatturazione viene solo anticipato il costo della Carica Mensile in base al periodo di fatturazione scelto, in quanto non si conoscono ancora i reali consumi del Cliente.

4) Pagamento della prima bolletta
Dopo circa 20 giorni dalla ricezione della bolletta si deve pagare e avviene il prelievo automatico presso il conto corrente del cliente. Quindi dall'inizio della fornitura al primo pagamento trascorrono circa 40 giorni, mentre dall'attivazione del contratto online al pagamento circa 100 giorni.

5) Ricezione della seconda bolletta
La seconda bolletta si riceve circa dopo 15 giorni dal termine del periodo precedente di fatturazione. Nella seconda bolletta, conoscendo i consumi effettivi comunicati dal Distributore di zona, viene fatto il conguaglio tra quanto anticipato e quanto realmente consumato e dovuto al netto degli sconti maturati.

Se sei un’utenza domestica Gas puoi inviare le tue autoletture tramite app o via email per avere conguagli puntuali senza sorprese. Nel gas infatti i Distributori di zona comunicano a wekiwi i consumi effettivi molto di rado (es. una volta all’anno)

In questa bolletta viene anche riconosciuto lo sconto di 20 € se si è inserito il Codice Promozionale durante l’attivazione del contratto.

6) Pagamento della seconda bolletta
Avviene il prelievo automatico presso il conto corrente del cliente.

Per ulteriori chiarimenti vedi anche la Bolletta 2.0

La composizione del prezzo wekiwi

Wekiwi propone un prezzo di listino che viene scontato in base al comportamento del cliente.

Sui consumi inclusi nella Carica si usufruisce dello Sconto sulla Carica. Qualora in caso di bisogno si contatta l’assistenza tramite i canali digitali si ha lo Sconto Online.

In questo modo si ottiene il massimo risparmio e il miglior prezzo.  

Prezzo di Listino wekiwi - Sconto sulla Carica - Sconto Online = Prezzo Netto wekiwi

Il prezzo dopo 12 mesi

Se si è stipulato il contratto Luce e/o Gas con prezzo fisso, questo rimane tale per 12 mesi (diversamente, nel caso del prezzo variabile, cambia di mese in mese).

Devi sapere che tutti i fornitori dopo 12 mesi di contratto fisso, fatto salvo contratti negoziati con certe aziende che possono avere anche durate di 24 mesi, aggiornano i prezzi del contratto per adeguarli alle nuove condizioni del mercato.

Poichè il posizionamento di mercato di wekiwi è low-cost quando stipuli il contratto con wekiwi non stai accettando un'offerta promozionale (che come tale è limitata nel tempo) ma stai preferendo un prezzo di posizionamento tra i più bassi del mercato, che come tale viene sempre mantenuto nel tempo.

Dopo 12 mesi di contratto con wekiwi, se si è scelto un prezzo fisso (monorario o per fasce) il contratto viene automaticamente riportato ad un prezzo variabile per consentire l'adeguamento alle nuove condizioni di mercato.

Successivamente puoi sempre richiedere di tornare ad un prezzo fisso (monorario o per fasce) semplicemente comunicando la richiesta a clienti@wekiwi.it

Il prezzo fisso sarà chiaramente quello in vigore in quel momento.

Sistema d'offerta wekiwi

Wekiwi propone la fornitura di Luce e Gas sia con prezzi fissi che con prezzi variabili, sia a Clienti Domestici che NON Domestici.

La carica mensile

La Carica mensile è l’importo che comprende tutti i costi della bolletta (escluso IVA e canone RAI) e include un tetto di consumi mensili per i quali si ha diritto di ricevere il cosiddetto Sconto sulla Carica.

A seguito delle letture del distributore di zona, wekiwi effettua il conguaglio nella bolletta successiva e riconosce lo sconto sulla carica sui consumi effettuati ed inclusi nella carica stessa.

Non viene invece applicato lo sconto sui consumi eccedenti i volumi previsti nella carica.

I consumi mensili sono espressi in chilowattora (kWh) per la Luce e metri cubi (mc) per il Gas.

Esempio: Se nel mese si consumano 500 e nella carica sono inclusi 400, su 400 verrà applicato lo sconto e sui 100 restanti no.

La carica mensile la sceglie il Cliente durante l’attivazione del contratto online con il suggerimento automatico da parte del sito wekiwi che si basa sui consumi annui indicati dal Cliente stesso. Indicativamente per scegliere la carica in linea con i propri consumi si può anche prendere come riferimento il proprio attuale costo mensile della bolletta. Poi, con gli effetti dello Sconto sulla Carica e lo Sconto Online, a partire dalla seconda fatturazione con i conguagli il costo effettivo della bolletta viene abbattuto.

La carica mensile viene consigliata anche attraverso l’ANALISI DELLA BOLLETTA, da chiedere ad un consulente Sabego.

Per ulteriori chiarimenti puoi guardare il video "Come funziona wekiwi in breve" e come è fatta la Bolletta 2.0 accessibile sia dall'app wekiwi sia nell'area riservata sul sito wekiwi.

Gestione della carica mensile

Può capitare per varie ragioni, sia nel caso della Luce che del Gas, che sia opportuno utilizzare cariche mensili diverse a seconda della stagione.

E’ possibile programmare i valori delle cariche comunicandole a clienti@wekiwi.it

Quando si attiva il contratto di fornitura sul sito wekiwi è possibile indicare una sola carica (quella relativa alla stagione in cui si andrà in fornitura che corrisponde a circa due mesi dopo l'attivazione del contratto).

Ricorda che per la carica mensile in qualsiasi momento è possibile richiedere la variazione, tramite l'area riservata del sito, tramite app su smartphone, tramite email a clienti@wekiwi.it

Nel caso di dover impiegare cariche diverse per i diversi periodi è possibile, o subito dopo fatto il contratto online o successivamente, comunicare per email a wekiwi all'email clienti@wekiwi.it i periodi e le relative cariche desiderate. In questo modo le cariche vengono registrate nel gestionale da wekiwi che ne dà comunicazione al cliente, che non si deve quindi più preoccupare di ricordarsi di aggiornare le cariche.

Per altri chiarimenti vedi anche la Carica estiva e invernale.

Voltura e subentro con Wekiwi

La VOLTURA e il SUBENTRO

si possono effettuare con wekiwi direttamente sul sito www.wekiwi.it con la stessa modalità con cui si attiva il contratto online di fornitura.

VOLTURA

Se si ha bisogno di modificare l’intestazione del contratto di fornitura, wekiwi attiva la cosiddetta pratica di voltura e addebiterà nella prima fattura utile il costo di 26.13 € (IVA esclusa) relativi agli oneri di gestione del Distributore e 23,00 € (IVA esclusa) per la gestione della pratica.

Occorre fornire i dati del precedente intestatario.

SUBENTRO

Se il contatore è chiuso, quindi il locale non riceve energia elettrica o gas, wekiwi avvierà una pratica di subentro e inoltrerà la richiesta al Distributore locale, riconosciuto dal numero di POD per la luce o PDR e codice Remi per il gas che vengono inseriti nel modulo online di sottoscrizione.

Si ricorda che per questa pratica il Distributore prevede un costo pari a 26,13 € (IVA esclusa) relativo agli oneri di gestione se la pratica di subentro non prevede modifiche tecniche delle condizioni di fornitura, che verranno fatturati nella prima bolletta utile. Wekiwi prevede un costo di gestione pratica pari a 23,00 € (IVA esclusa).

I tempi di gestione di questa pratica sono di circa 10 giorni lavorativi.

Nel caso in cui la pratica di subentro preveda delle modifiche tecniche di fornitura, il Distributore emetterà un preventivo con il dettaglio dei costi e dei tempi della pratica che dovrà essere approvato. Se l’attività non dovesse andare a buon fine, il Distributore a sua discrezione potrà applicare costi pari a 100 € (IVA esclusa) addebitati a forfait per l’uscita del tecnico e la stesura del preventivo.

Occorre fornire i dati del precedente intestatario.

Se non si è a conoscenza del precedente intestatario, è possibile indicare se stessi come attuale intestatario in modo tale da terminare l’adesione contrattuale.

Se si tratta di prima attivazione, potrebbe essere richiesto un ulteriore modulo (Istanza anti-abusivismo) che occorre compilare e rispedire a wekiwi firmato. Provvederà wekiwi a inviarlo al Comune di competenza.

Nei casi di prima attivazione, le tempistiche sopra riportate, potrebbero allungarsi.

Verificare comunque sempre sul sito www.wekiwi.it aggiornamenti su modalità e condizioni economiche.

Prezzi fissi o prezzi variabili

Wekiwi propone la fornitura di Luce e Gas sia con prezzi fissi che con prezzi variabili.

I prezzi fissi per contratto rimangono invariati per 12 mesi al termine dei quali vengono adeguati all'andamento del mercato con prezzi variabili sempre low-cost. Al termine dei 12 mesi puoi nuovamente richiedere il prezzo fisso mandando una email a clienti@wekiwi.it

I prezzi variabili variano invece di mese in mese in funzione dell'andamento di alcuni parametri di mercato (PUN per la luce e PSV per il gas).

Non è sempre preferibile l’una o l’altra tipologia di prezzo (come per i tassi d’interesse dei mutui). Se i prezzi risultano molto alti rispetto allo storico meglio puntare su prezzi variabili sperando in una riduzione. Se i prezzi risultano bassi rispetto allo storico meglio puntare su prezzi fissi.

Lo sconto online

Lo Sconto Online è lo sconto applicato sul prezzo di listino ai consumi effettivi del cliente nel periodo di fatturazione qualora nello stesso periodo per entrare in contatto con l’assistenza clienti si siano usati solo i canali digitali (app, chat, email, social) e non il telefono / call center.

Ricevi lo Sconto Online anche quando nel periodo di fatturazione non contatti l'assistenza.

Per ulteriori chiarimenti vedi la composizione del prezzo wekiwi.

Quando sei cliente wekiwi scarica l'app wekiwi per android e ios per avere a portata di mano le tue bollette, la gestione della tua fornitura e anche l'assistenza per qualsiasi esigenza tecnica e amministrativa.

Lo sconto sulla carica

Lo Sconto sulla Carica è lo sconto applicato sul costo di listino ai consumi effettivi del cliente inclusi nella Carica mensile da lui richiesta. Ai consumi eccedenti a quelli previsti nella Carica non viene applicato questo sconto.

Lo Sconto sulla Carica in altre parole è il premio che wekiwi riconosce al Cliente per il fatto che wekiwi fattura in via anticipata la Carica e ne riceve quindi un beneficio. L’anticipazione del pagamento è di circa un mese per una bolletta bimestrale di wekiwi rispetto ad una bolletta bimestrale tradizionale.

Per sapere quanta energia ovvero quanti consumi sono inclusi nella Carica basta consultare l'apposita tabella che è inclusa nella prima pagina del contratto wekiwi nelle Condizioni Tecnico Economiche (CTE). Puoi anche consultare su questo sito le Tabelle della Carica mensile.

Qui di seguito è rappresentato uno schema esemplificativo per comprendere lo sconto sulla Carica.

Sono rappresentate 3 situazioni in cui i consumi effettivi al termine di un mese siano inferiori, uguali o superiori ai consumi inclusi nella Carica mensile.

Nell'esempio, nel primo e secondo caso a tutti i consumi effettivi viene applicato al costo di listino lo Sconto sulla Carica. Nel terzo caso lo sconto sulla Carica non è applicato ai soli consumi in eccedenza (quelli in rosso).

Per ulteriori chiarimenti vedi anche la composizione del prezzo wekiwi.

Fasce orarie delle tariffe luce

L'Autorità dell'Energia Elettrica stabilisce le seguenti fasce:

F1 : dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 19
F2 : dal Lunedì al Venerdì dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23, il Sabato dalle 7 alle 23
F3 : dal Lunedì al Sabato dalle 23 alle 7, la domenica tutto il giorno

Talvolta nelle bollette o nelle offerte dei fornitori è indicata la fascia F0 che sta ad indicare la fascia per la TARIFFA MONORARIA, quindi valevole tutti i giorni e tutte le ore della settimana.

F1 è di norma la fascia più costosa.
Quando è indicato nelle bollette o nelle offerte F12 o F23 si intende che per le due fasce di prezzo (F1 e F2 o F2 e F3) vi è lo stesso prezzo. Questo avviene ormai spesso per le TARIFFE BIORARIE anche note come TARIFFE per fasce orarie.

Per quanto riguarda il criterio di scelta di una tariffa monoraria o di una bioraria è consigliabile valutare la presenza o meno in casa di persone durante le ore diurne dei giorni feriali.
Se durante la settimana ci sono persone in casa è opportuno scegliere la tariffa monoraria.

Wekiwi adopera prezzi monorari o per fasce a seconda del tipo di contatore installato. Se si desiderano prezzi monorari in presenza di contatori che misurano per fascia occorre farne richiesta al servizio clienti tramite email a clienti@wekiwi.it

Carica estiva ed invernale

Wekiwi distingue due periodi dell’anno a cui corrispondono la carica mensile estiva ed invernale.

Le maggiori variazioni di consumo tra il periodo estivo ed invernale si hanno nel caso di uso del Gas come riscaldamento. In questi casi la carica invernale dovrebbe essere maggiore di quella estiva. Qualora in questo ambito d’uso del Gas non vengano richieste variazioni dal Cliente, wekiwi prevede un adeguamento automatico della carica del Gas onde evitare eventuali conguagli eccessivi.

Wekiwi, come indicato nelle condizioni generali di fornitura (art. 6.6), modifica in automatico per i soli clienti Gas con uso riscaldamento la Carica dei mesi invernali (compresi da ottobre a marzo).

Nel periodo ottobre-marzo la Carica minima nel gas per uso riscaldamento è adeguata da wekiwi al valore minimo di 75 € al mese (IVA escl.) nelle regioni del Centro-Nord (Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio, Molise) e 40 € al mese (IVA escl.) nelle regioni del Sud Italia.

Naturalmente, se il cliente ha scelto già una Carica più elevata di 75 € o 40 € l’importo rimarrà invariato.

Contestualmente all’adeguamento dell’importo della Carica e per i soli mesi invernali, wekiwi modifica in bimestrale (ma senza costi aggiuntivi) la periodicità della Carica per chi adopera il gas per il riscaldamento. Per consentire la bimestralità della fatturazione da ottobre a marzo, wekiwi modifica anche la frequenza dei periodi prossimi a questi mesi (es.la Carica quadrimestrale di agosto-settembre-ottobre-novembre sarà fatturata con una prima fattura bimestrale agosto-settembre e poi ottobre-novembre).

Per chi prevede di utilizzare la fornitura Gas o Luce stagionalmente, è possibile comunicare fin da subito o quando si vuole le Cariche desiderate da applicare per tutto l’anno (sempre rispettando il periodo invernale ottobre-marzo ed estivo aprile-settembre). Basta inviare una email con tale indicazione alla mail clienti@wekiwi.it.

Per ulteriori chiarimenti vedi anche la Gestione della Carica mensile.

Aumento e diminuzione di potenza

L'AUMENTO e la DIMINUZIONE di potenza si possono richiedere una volta diventati clienti wekiwi.

Attraverso l'area riservata del sito www.wekiwi.it oppure l'app wekiwi per smartphone, entri nella home dell'area riservata, entri nella sezione Assistenza, poi Assistenza Tecnica e scegli tra le opzioni Aumento di potenza o Diminuzione di potenza. In pochi click puoi richiedere la variazione.

AUMENTO DI POTENZA

Per richiedere un’aumento di potenza del tuo contatore nell'area riservata di wekiwi, scegli il punto di fornitura (POD) dal menu a tendina, la potenza da te desiderata e la tensione, in caso di passaggio di fase.

Per le potenze fino a 30 kW puoi scegliere solo tra gli scaglioni proposti dall’Autorità (del 654/2015/R/EEL del 23/12/2015). Se invece vuoi richiedere una potenza superiore ai 30 kW inserisci il valore da te desiderato nell’apposito spazio.

Il costo previsto dal Distributore per questa prestazione è pari a € 69,57 per ogni kWh aggiuntivo + € 26,13 (IVA esclusa) di oneri di gestione del Distributore.

Il Distributore valuta la tua richiesta e in casi particolari potrà emettere un preventivo in cui saranno specificati costi e tempistiche per l’esecuzione della pratica. In questo caso, l’esecuzione della prestazione è subordinata all’ accettazione del preventivo. Il termine previsto per l’esecuzione dei lavori per richieste che non prevedono né cambio di fase né di contatore è di 10 giorni lavorativi per le utenze in Bassa Tensione e 15 giorni lavorativi per le utenze in Media Tensione; per richieste in cui è previsto il cambio di fase o di contatore è di 50 giorni lavorativi.

Qualora il preventivo del Distributore, emesso in caso di lavori complessi, non fosse conforme a quanto sopra indicato, la gestione della richiesta sarà subordinata all’accettazione del preventivo stesso entro 20 giorni lavorativi per forniture in Bassa Tensione e 40 giorni lavorativi per forniture in Media Tensione. Qualora la prestazione richiesta non fosse eseguita entro il termine sopra precisato, sarà corrisposto un indennizzo automatico.

Wekiwi prevede un costo di gestione della pratica pari a € 23,00+IVA, come previsto dalle Condizioni Tecnico Economiche di fornitura.

DIMINUZIONE DI POTENZA

Per ridurre la potenza del tuo contatore, una volta all'interno dell'area riservata del sito wekiwi o dell'app per smartphone nella sezione Assistenza Tecnica, seleziona il punto di fornitura (POD), la potenza richiesta e segnala l’eventuale variazione di tensione.

Per le potenze fino a 30 kW puoi scegliere solo tra gli scaglioni proposti dall’Autorità (del 654/2015/R/EEL del 23/12/2015). Se invece vuoi richiedere una diminuzione di potenza per un valore superiore ai 30 kW inserisci liberamente la potenza da te desiderata nell’apposito spazio.

Il costo previsto dal Distributore per questa prestazione è pari a € 26.13 (IVA esclusa) se l’operazione desiderata non determina una variazione di tensione della tua fornitura. Il Distributore, tuttavia, valuta la tua richiesta e in casi particolari, come nel caso di passaggio da media a bassa tensione, emette un preventivo (entro 40 giorni lavorativi dalla data di ricezione della richiesta) in cui sono specificati costi e tempistiche per l’esecuzione della prestazione. Il termine previsto per l’esecuzione dei lavori in caso di contatori telegestiti è di 10 giorni lavorativi per le utenze in Bassa Tensione e 15 giorni lavorativi per le utenze in Media Tensione e di 50 giorni lavorativi se la gestione della pratica richiede l’intervento di un tecnico.

Wekiwi prevede un costo di gestione della pratica pari a € 23,00+IVA, come previsto dalle Condizioni Tecnico Economiche di fornitura.

Ottenimento e utilizzo del bonus sociale

Il Bonus Sociale è un’agevolazione sulle tariffe di Energia Elettrica e Gas previsto dalla normativa vigente per garantire una riduzione delle spese sui consumi delle famiglie che rispondono a determinati requisiti di disagio economico e/o fisico.

Per richiedere il Bonus Sociale devi rivolgerti al tuo Comune di Residenza o ad altri uffici preposti, come i CAF, portando con te gli appositi moduli opportunamente compilati disponibili online sul sito dell’Autorità dell’Energia (www.autorita.energia.it) oppure direttamente reperibili negli uffici del tuo Comune.

La tua richiesta sarà inserita sul sistema informativo SGAte (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche) e collegandoti al sito www.bonusenergia.anci.it potrai accedere con le tue credenziali e monitorare l’avanzamento della tua richiesta.

Al momento della presentazione della domanda, ricorda di portare con te il codice POD/PDR del tuo contatore e il valore della potenza dello stesso (in caso di fornitura di energia elettrica).

Se hai già ottenuto il Bonus Sociale e intendi attivare la fornitura con wekiwi, il Distributore della tua zona comunicherà automaticamente questo tuo beneficio a wekiwi nel momento del passaggio.

BONUS ELETTRICO

Il Bonus Elettrico è destinato alle famiglie in difficoltà economiche o a nuclei familiari in cui è presente un soggetto in gravi condizioni di salute e mantenuto in vita da apparecchiature elettromedicali.

Più nello specifico, per quanto riguarda il Bonus per il disagio economico puoi presentare la domanda se sei un cliente domestico intestatario di un contratto di fornitura elettrica per la tua abitazione di residenza e il tuo indicatore ISEE non è superiore a € 7.500, oppure se fai parte di un nucleo familiare con più di 3 figli a carico e il tuo indicatore ISEE non supera i € 20.000 euro.

Il valore del Bonus dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità. L’importo viene sottratto direttamente in bolletta e ha una validità di 12 mesi, al termine dei quali per riottenerlo dovrai avanzare una nuova richiesta.

Il Bonus per il disagio fisico non ha invece scadenza ma decade con il cessato utilizzo degli apparecchi elettromedicali; inoltre, qualora ricorrano i relativi requisiti di ammissibilità, può essere cumulabile con il Bonus per il disagio economico per le forniture di energia e/o gas. Ti ricordiamo che per ottenere il Bonus per il disagio fisico, occorre essere in possesso di un certificato ASL che attesti la grave condizione di salute e la relativa necessità di utilizzare particolari apparecchiature elettromedicali, il tipo di macchinari necessari, il tempo di utilizzo giornaliero e l’indirizzo al quale le apparecchiature sono installate.

BONUS GAS

Il Bonus Gas è un’agevolazione prevista per le famiglie molto numerose o a basso reddito. Puoi richiedere il Bonus Gas se sei un cliente domestico che utilizza il gas naturale con un contratto di fornitura diretto o tramite un impianto condominiale e il tuo indicatore ISEE non è superiore a € 7.500, oppure, se fai parte di una famiglia numerosa (con almeno tre figli a carico) e il tuo indicatore ISEE non è superiore a € 20.000.

Ricordati che per richiedere il Bonus Gas, la categoria del tuo contatore non deve essere superiore a G6 (questo parametro viene verificato dal Distributore di zona e fa riferimento alla quantità di Gas che può essere trasportata in un singolo punto di fornitura, per differenziare le utenze domestiche da quelle industriali o commerciali).

Il valore del Bonus Gas varia in funzione della categoria d’uso associata alla fornitura, alla zona climatica e al numero di componenti della famiglia anagrafica: l’importo è aggiornato annualmente dall’Autorità.

L’erogazione avviene con modalità differenti a seconda che la richiesta riguardi un impianto individuale (cliente diretto) o un impianto centralizzato (ad esempio un condominio).
contattaci
Contattaci
In Sabego, aiutiamo le persone a efficientare energeticamente i loro edifici e a risparmiare. Compila il form per essere assistito da uno nei nostri consulenti. Sabego è amico della tua energia.
Contattaci